
05 Ago Progettazione BIM: Innovazione e Precisione nei Progetti Edilizi
Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha visto un’evoluzione significativa grazie all’adozione di nuove tecnologie e metodologie progettuali. Tra queste, il Building Information Modeling (BIM) si è affermato come uno degli strumenti più rivoluzionari, portando innovazione e precisione nei progetti edilizi. Ma cos’è esattamente il BIM e perché sta cambiando il modo in cui vengono concepite, sviluppate e gestite le opere edili?
Cos’è il BIM?
Il Building Information Modeling, BIM, è un processo digitale che coinvolge la creazione e la gestione di un modello virtuale di un edificio. Questo modello non è solo una rappresentazione tridimensionale dell’edificio, ma contiene informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto, dalle caratteristiche strutturali ai materiali utilizzati, passando per gli impianti elettrici e idraulici.
Il BIM permette di integrare e coordinare i diversi aspetti di un progetto edilizio in un unico ambiente digitale, migliorando la collaborazione tra architetti, ingegneri, costruttori e altri professionisti coinvolti.

I Vantaggi del BIM
- Precisione e Riduzione degli Errori: Uno dei principali vantaggi del BIM è la sua capacità di migliorare la precisione del progetto. Grazie alla natura digitale e integrata del modello BIM, è possibile rilevare e correggere incongruenze e errori già nelle fasi preliminari del progetto, riducendo al minimo le modifiche costose e i ritardi durante la costruzione.
- Collaborazione e Comunicazione: Il BIM facilita la collaborazione tra i vari attori del progetto, consentendo a tutti di lavorare sullo stesso modello digitale. Questo ambiente condiviso migliora la comunicazione, riduce i conflitti e garantisce che tutti siano allineati sugli obiettivi del progetto.
- Simulazioni e Analisi: Il BIM consente di eseguire simulazioni e analisi dettagliate del progetto prima ancora che inizi la costruzione. Ad esempio, è possibile simulare il comportamento dell’edificio in caso di terremoto, ottimizzare l’efficienza energetica o pianificare la gestione degli spazi interni.
- Gestione del Ciclo di Vita dell’Edificio: Uno degli aspetti più rivoluzionari del BIM è la sua utilità non solo nella fase di progettazione e costruzione, ma anche nella gestione dell’edificio durante tutto il suo ciclo di vita. Il modello BIM può essere utilizzato per la manutenzione, la ristrutturazione e persino per la demolizione, fornendo informazioni accurate e aggiornate in tempo reale.
- Lavorare in Team con File “Aperti”: Uno degli aspetti più innovativi del BIM è la possibilità
di lavorare in team utilizzando file “aperti”, ovvero in file formato IFC. Questo significa che i diversi membri del team possono accedere, modificare e aggiornare il modello, indipendentemente dalla loro ubicazione. Questo approccio elimina i tradizionali colli di bottiglia causati dal passaggio di file tra i diversi attori del progetto, consentendo una collaborazione più fluida e dinamica. Ogni modifica apportata viene immediatamente visualizzata da tutti i partecipanti, garantendo che il progetto rimanga sempre coerente e aggiornato, riducendo così il rischio di errori o disallineamenti.
L’Innovazione Nella Progettazione

L’adozione del BIM rappresenta un cambiamento paradigmatico nella progettazione edilizia, spostando l’attenzione dalla semplice creazione di disegni tecnici alla realizzazione di modelli informativi integrati. Questo approccio innovativo consente di superare i limiti della progettazione tradizionale, portando un livello di dettaglio e accuratezza senza precedenti. L’innovazione del BIM si estende anche all’uso di tecnologie avanzate come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), che permettono di “entrare” virtualmente nel progetto e di visualizzarlo in maniera immersiva. Queste tecnologie migliorano la comprensione del progetto da parte dei clienti e degli investitori, facilitando il processo decisionale.
La possibilità offerta da un approccio BIM, ovvero di disporre del modello virtuale di una qualsiasi opera di ingegneria civile prima di essere realizzata ha aperto nuovi scenari e nuove possibilità per l’industria delle costruzioni. Infatti, la disponibilità del “gemello virtuale” dell’opera consente a tutte le discipline professionali impegnate nelle varie fasi di progettazione, realizzazione e gestione di una costruzione, di effettuare simulazioni, analisi e controlli. Infatti, la metodologia BIM ci spinge verso una radicale innovazione dell’abituale modo di lavorare,
ovvero operando su un modello virtuale rende maggiormente conveniente un approccio di tipo condiviso e collaborativo tra tutte le professionalità coinvolte. Questi vantaggi sono resi particolarmente evidenti nella nota rappresentazione grafica elaborata da Patrick Mac Leamy, riportata di seguito.
Queste curve evidenziano come lo sforzo progettuale concentrato nelle fasi iniziali della progettazione incida in maniera positiva in termini di costi (riduzione), a fronte di quello che

Nessun Commento